Esercizi diversi


LEZIONE 5

ESERCIZIO. Completa i testi con le preposizioni articolate.
AFFITTI VILLE, CASE... VACANZE  IN ITALIA

 
 ENOVACANZA (IN) _______ TERRA (DI) _______ VINI
 
Autunno, la stagione (DI) _____ vendemmia, un’attività che rappresenta una nuova linea per la scelta (DI) ______ vacanze, per stravolgere le proprie abitudini, un soggiorno in cui è possibile conciliare il relax dato (DA) ______ paesaggi  (DI) _______ natura  (A) ______ passione di conoscere il mondo enogastronomico. Per questo tipo di vacanza, la soluzione ideale è alloggiare in un agriturismo tra le colline del Chianti. Il territorio dove si produce il vino Chianti DOCG, tra i più conosciuti vini (DI) ______ mondo. Una vacanza tra relax, cultura e buona tavola.
CASA LUCIA. VILLA TOSCANA. ITALIA
Bella casa indipendente con piscina situata in posizione panoramica con bella vista (SU) ______ colline toscane e sulle torri di San Gimignano. La casa è stata recentemente ristrutturata si trova (A) _____interno di una grande proprietà di circa 10.000 m2 coltivata a vigneto e uliveto.
La piscina si trova a circa 20 metri di distanza ed il suo uso è in comune con i proprietari (quando presenti). Un giardino riservato (A) _______ ospiti e ben curato circonda la casa.
La casa è disposta su due livelli e da ogni piano è possibile accedere (A) _____esterno.
L’arredamento è confortevole e la posizione offre la possibilità di passare una bella vacanza a contatto con la natura in uno dei luoghi più suggestivi (DI) ______ Toscana. I vicini paesi del Chianti Classico (Castellina, Radda, Greve, Gaiole ecc..) sono facilmente raggiungibili in auto.


LEZIONE 4

I. Completa   il testo  scegliendo  fra  le  parole  del  quadro.
Come passano le loro serate ____________ italiani? Per rilassarsi e distrarsi, moltissime ____________________ scelgono di guardare la televisione. In particolare, a partire dagli ________________ settanta, grazie al fenomeno delle TV private, la __________________ ha assunto un’importanza sempre maggiore nella ________________ degli italiani. Comunque, fortunatamente, c’è anche chi ___________________ ascoltare la radio o della musica, chi si dedica al suo ______________________ preferito. Chi abita in città può _________________ al cinema, a teatro, a un concerto o in qualche locale ad __________________ la musica o a bere qualcosa. Ovviamente sono i giovani quelli che __________________ più spesso, soprattutto nelle serate di venerdì e sabato.

vita – passatemppo – escono – ragazzi – anni – vanno - ascoltare – le – preferisce – persone – televisione – gli - andare

                                                                                                                (dal libro UNO Gruppo Meta)

II. Completa il testo con le preposizioni del quadro.

John è _______ Italia _______ pochi giorni. Vuole imparare la lingua italiana ________ studiare architettura. Abita _______  centro della città in una pensione dove ci sono altri studenti italiani e stranieri.
Ha una bella camera, grande e comoda.
Ogni mattina va a scuola _______ piedi. Mangia alla mensa perché  il pranzo  non costa molto e può incontrare altri studenti.
La sera qualche volta va ______  discoteca _______ gli amici.

al – in – in – a – con – da - per

(dal libro: Baldelli, Mazzetti, et al.  Scrivere in italiano)

III. Leggete i titoli, a) – d) e i testi 1 – 3. Decidete che titolo va bene per ogni testo.

a) Troppi turisti al Museo degli Uffizi
b) Sei in pensione? Lavora nei musei
c) Musei italiani: biglietti a metà prezzo  per i giovani europei
d) Nuovi orari dei musei italiani

1. (    )
Novità: i ragazzi e el ragazze di tutta Europa (fino ai 25 anni) possono entrare nei musei italiani pagando solo la metà del biglietto di ingresso.
2. (    )
Gran folla di turisti anche ieri davanti agli Uffizi, con code sotto il Loggiato della Galleria e sul Lungarno. Per entrare molti hanno dovuto aspettare fino a quattro ore.

3. (    )
Sono in pensione, ma non stanno a casa: a Campobasso uomini e donne dai 65 ai 70 anni sono stati invitati dalla città a lavorare (gratis) nei musei.

(dal sito: www.telc.net)

LEZIONE 3


I. Completa il seguente testo coniugando i verbi che sono fra parentesi.

Sara (vivere) _________________  a Milano e (lavorare) __________________ come segretaria in uno studio legale. (Abitare) _________________ al centro della città e (dividere) _________________ il suo appartamento con una ragazza tedesca che (studiare) ______________ filosofia all’università. L’appartamento ha un piccolo balcone da dove è possibile vedere una strada molto frequentata con tanti negozi. Alla fine della strada ci sono i giardini pubblici: lì i bambini (giocare) __________________ a palla e gli anziani  (passeggiare) ________________ o (leggere) _______________ seduti sulle panchine.


I.a Rispondi alle domande.
a) Dove vive Sara? _________________________________________________________________
b) Che lavoro fa? __________________________________________________________________
c) Dove lavora? ____________________________________________________________________
d) Dove abita? ____________________________________________________________________
e) Con chi divide il suo appartamento? ________________________________________________
f) Che cosa studia la ragazza tedesca? _________________________________________________
g) Che cosa è possibile vedere dal balcone? ____________________________________________
h) Che cosa fanno i bambini ai giardini publici?_________________________________________
i) Che cosa fanno gli anziani? ________________________________________________________


LEZIONE 2 
I. Completa le frasi con le parole convenienti: COME / CHI / DOVE / ANCHE / ANCH’IO.
a) __________ è quella ragazza?
b) Matteo! __________ va?
c) ___________ abita Letizia?
d) – Io mi chiamo Giorgia.
    * __________________!
e) Scusa, _____________ tu studi ingegneria?
f) ___________ è quel ragazzo?
g) Di ___________ è Fabio?

II. Metti in rapporto le seguenti frasi:

a)
Hai la ragazza?

Salve! Come va?
b)
Scusa, tu sei Silvia?

Non c’è male. E tu?
c)
Ciao Mario!

Frequento la facoltà di medicina.
d)
Dove abiti?

No. Io sono Gloria.
e)
Come ti chiami?

Sì, si chiama Elia. E’ molto simpatica.
f)
Chi è quel ragazzo?

Qui vicino. In via Bosques de África.
g)
Che cosa studi?

Vincenzo, e tu?
h)
Come va?

Si chiama Roberto e studia ingegneria.

 
III. Completa il seguente testo con gli elementi mancanti:


Salve!
____________________ Alessia e _____________ ventun anni. ___________ italiana, di Roma, ma da un anno _____________ a Bologna. Infatti  _______________ alla facoltà di economia dell’Università di Bologna.           
  ___________ molti amici e amiche ma, per ora non _________ il ragazzo. E tu chi sei?


IV. Completa la scheda con le parole della lista. (Dal libro: Ciulli, Cinzia - Proietti, Anna Lia Da zero a cento Alma Edizioni)
        americana - cognome - Italia - luglio - telefono

SCHEDA D'ISCRIZIONE 
Nome:                                                  Mary
_____________________:        Armstrong
Nata/o il:                                             3 ________________ 1982
Nazionalità:                                          _____________________
Indirizzo in ________________: Via C. Colombo n. 12
_____________________:          02/78955667

V. Riordina i dialogo. (Dal libro: Ciulli, Cinzia - Proietti, Anna Lia Da zero a cento Alma Edizioni)
Paula                                                                       Mary
1. Anch'io, ma cerco una camera in affitto.         A. Perché?
2. Perché lì bisogna rientrare presto.                  B. Alla casa dello studente, e tu?
3. Mary, tu dove abiti?                                          C. Ah sì, l'orario è un problema.
                       
                             __ / __        __ / __        __ / __        __ / __

LEZIONE 1
I. Completa i minidialoghi con le forme giuste di ESSERE o CHIAMARSI:

A. – Buonasera, io ____________________ l’avvocato Nencini.
     * Piacere! Filippo Dante.

B. – Scusi, Lei ___________ la signora Tozzi?
     * Sì, __________ io.

C. – E tu come ___________________?
     * Roberta. E tu?

D. – Chi __________ quel ragazzo biondo?
     * ___________________ Gianfranco. _______________ italiano, di Torino.

E. – Salve! _______________ Sara e ____________ studentessa.

1 comentario:

  1. me parecen muy buenos los ejercicios...algo complicados pero si se pueden hacer, los ejericios 3, 4 y 5 fueron los que mas se me complicaron, y me gustaron mucho los ejercicios de los videos, te ayudan mas para entender la rapides con la que hablan y la manera en que se expresan, muy buena la idea de un blog dedicado al italiano y a la comprension del idioma
    Hildeberto Díaz Olea, FES-aragón grupo de 3 a 4

    ResponderEliminar