Letture


Testo 5
IL MIO LAVORO È LA SCUOLA


So che dobbiamo tutti lavorare e che il mio lavoro è la scuola. E’ noioso ma non come lavorare alla catena di montaggio in una fabbrica. Sono bravo a scuola, sono velocissimo, faccio un tema in tre quarti d’ora, un problema in venti minuti, se nel problema ci sono due divisioni con i decimali in venticinque minuti. Sono efficiente: mi lavo in tre minuti, da qui a scuola arrivo in otto minuti e mezzo e qualche volta batto in velocità il tram n.19 se il semaforo dell’incrocio è rosso.
Faccio quello che posso; tutti facciamo quello che possiamo. Tutti a casa lavoriamo: mamma alla Facis alle vendite, Emilio in una scuola serale dove insegna fisica (di giorno studia al Politecnico) e Mask in ben tre posti diversi. Il sabato pomeriggio vende libri, prima di Natale prepara confezioni natalizie di oggetti regalo, e qualche volta la sera fa il baby-sitter se lo chiamano in una famiglia con bambini simpatici. Se i bambini sono antipatici, allora dice di essere ammalato.
Visto che lavoriamo tutti riusciamo a vivere bene: abitiamo in una casa vecchia che hanno costruito molti anni fa, ma le nostre stanze sono grandi.
Stiamo bene e riusciamo ad arrivare senza problemi fino alla fine del mese, anche quando papà dimentica di mandarci i soldi; anzi questo –purché non capiti troppo spesso- può essere meglio perché il mese dopo invece di 180 000 lire ne arrivano 360 000. Allora facciamo generalmente festa.
(adatt. Dal libro: Marina Jarre, La principessa della luna vecchia, Einaudi 1977)

I. Il testo è scritto in prima persona, cioè IO. Trasformalo usando la terza persona, cioè LUI.
II. Eccoti un elenco di verbi con i quali dovrai fare le seguenti attività:

ESSERE- AVERE - CERCARE - FARE - PRENDERE - ANDARE - USCIRE - CAPIRE - CHIUDERE - SALIRE - POTERE - RISPONDERE - COMINCIARE -  FINIRE - RISPONDERE- VOLERE

1. In un documento WORD, classificali in verbi REGOLARI e verbi IRREGOLARI e scrivi accanto ad ogni verbo il suo significato in spagnolo.

2. Nello stesso documento, coniugali con i soggetti IO e LORO nel presente indicativo.

BUON LAVORO!!


Testo 4

Leggi il seguente testo e rispondi.

Ciao! Mi chiamo Giorgio Sacchi e ho 20 anni.
La musica ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella mia vita; mi accompagna ogni giorno nelle mie attività. In musica i miei gusti sono molto vari: dal rock alla grande musica d’autore e dal blues al metal senza troppi problemi.
Per quanto riguarda la musica italiana ho una venerazione quasi religiosa per due grandi: il “sommo poeta” De Andrè e l’irraggiungibile De Gregori. Ho anche una grande ammirazione per i due unici rocker italiani Vasco e Ligabue, per i geniali Quintorigo e per Fiorella Mannoia.
Non mi ritengo un esperto critico cinematografico ma, come nel campo musicale, adoro ciò che è fatto bene e con passione. Mi piacciono i film epici (ma non troppo pesanti) come “Il gladiatore”, “Il signore degli anelli”, “L’ultimo dei Mohicani”, e quelli che affrontano i veri aspetti della vita come “Forrest Gump”, “Il padrino” e “La vita è bella”.
Gli attori che preferisco sono essenzialmente tre: Tom Hanks, la bellissima Nicole Kidman e il re della risata in Italia: Totò.
In sport, da italiano genuino, mi piace  il calcio ma non faccio il tifo per nessuna squadra. Nel tempo libero naturalmente mi piace molto ascoltare musica e andare al cinema.

1. Per Giorgio la musica è a) importantissima  b) solo una compagnia  c) un argomento che da problemi.
2. Preferisce la musica rock.          vero   falso
3. Ammira i rocker italiani Vasco e Ligabue.        vero   falso
4. Giorgio è un esperto critico cinematografico.   vero   falso
5. A Giorgio piacciono i film a) appassionati  b) fatti bene  c) che parlano della vita di una persona.

Qual è la funzione delle frasi sottolineate? Che cosa esprimono? ___________________


Testo 3
INDIA, TABLET DA 26 € PER SCUOLE
Si chiama Aakash (Cielo), è il più economico del mondo
Testo scritto da Francesco Torre Mercoledì 05 Ottobre 2011 04:00 sul sito: http://www.dubidoo.it/la-buona-notizia/2037-india-tablet-da-26-per-scuole.html

Tablet, una passione costosa. Fino a ieri. Infatti ecco la risposta indiana all'Ipad, un computer "a tavoletta" da 35 dollari, vale a dire a poco più di 26 euro. E' dedicato agli studenti e la sua prima apparizione è a New Delhi. La stampa indiana lo ha definito "il più economico al mondo". Progettato da studenti delle università indiane e realizzato da un'azienda britannica, il nuovo tablet sarà a disposizione delle scuole indiane a un prezzo agevolato di 1.750 rupie (circa 35 dollari). Ma produrlo costerà poco meno del doppio.

A luglio un prototipo era stato presentato dal ministro indiano delle Comunicazioni e Tecnologie informatiche, Kapil Sibal, all'interno di un programma governativo per aumentare la qualità dell'istruzione attraverso le nuove tecnologie anche nelle zone rurali. Il tablet si chiama Aakash ("cielo", in sanscrito) secondo alcune indiscrezioni, funziona su piattaforma Android di Google ed è dotato di wifi.

1. Il tablet Aakash è pensato per gli studenti di tutto il mondo.                        VERO  FALSO
2. Lo produce un’università indiana.                                                                    VERO  FALSO
3. Si venderà a un prezzo inferiore al costo della sua produzione.                  VERO  FALSO
4. A luglio, Kapil Sibal, aveva già presentato il tablet.                                         VERO  FALSO
5. Lo scopo di questo computer è migliorare l’istruzione universitaria.          VERO  FALSO

Testo 2
Dal sito: http://www.loescher.it/studiareitaliano/download/LivelloA1_CilsA1.pdf

Leggi attentamente il seguente testo. È una pubblicità della società dei trasporti di Torino.
Sei uno studente e hai meno di 25 anni?
Puoi usare l’“Abbonamento mensile rete urbana studenti” della GTT.
Con soli 16,50 questo abbonamento ti dà la possibilità di viaggiare per un mese, tutti i giorni e tutte le volte che vuoi su tutta la rete urbana di Torino: sugli autobus, sui tram e sulle linee della metropolitana leggera.
Devi:
– compilare l’abbonamento con i tuoi dati personali (nome, cognome e data di nascita);
– portare con te il certificato di iscrizione della scuola o dell’università e un documento di identità, da esibire in caso di controllo.

Adesso leggi attentamente le seguenti informazioni. Non tutte le informazioni sono presenti nel testo che hai letto.
Devi segnare con una crocetta le informazioni presenti nel testo.

1. L’abbonamento serve per il treno.
2. È un abbonamento solo per studenti universitari.
3. Costa 16,50 al mese.
4. L’abbonamento serve per tutto l’anno scolastico.
5. L’abbonamento non serve alla domenica.
6. La rete urbana è quella di Torino e dei paesi vicini.
7. L’abbonamento serve per tutti i mezzi di trasporto della città.
8. Bisogna scrivere sull’abbonamento i propri dati.
9. È necessario anche portare con sé un documento di identità.

Lettura CILS A1


Testo 1 
Dal sito http://www.loescher.it/studiareitaliano/download/LivelloA1_CilsA1.pdf

Leggi questo testo. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte che ti diamo.

La scuola Mondolingue ti insegna in fretta e bene le principali lingue del mondo, con metodi nuovi e moderni.
Vieni a conoscere la nostra sede, le nostre aule, le nostre sale computer e i nostri insegnanti tutti madrelingua.
La scuola è aperta dal lunedì al venerdì.
Puoi iscriverti a corsi individuali o di gruppo (in classi al massimo di 6 studenti) e frequentare le lezioni due o tre volte alla settimana, di mattina, di pomeriggio e di sera. Se vuoi imparare in poco tempo ci sono corsi intensivi personalizzati.
Le tariffe vanno da 120,00 a 170,00 al mese.
Se vieni a iscriverti entro il 15 settembre, non paghi la tassa di iscrizione e ti diamo i libri gratis.

1. La scuola Mondolingue insegna le lingue
a. con metodi tradizionali.
b. usando anche il computer.
c. con corsi individuali di conversazione.
2. La scuola Mondolingue ha insegnanti
a. italiani.
b. tutti laureati.
c. che insegnano la propria lingua materna.
3. Ci sono corsi
a. al mattino.
b. di giorno e di sera.
c. dal lunedì al sabato.
4. Se gli studenti si iscrivono dopo il 15 settembre
a. devono pagare i libri.
b. non pagano la tassa di iscrizione.
c. devono pagare i libri e la tassa di iscrizione.

CILS A1 Lettura

2 comentarios:

  1. lei ambas lecturas, y aunque los ejercicios aun no los hago, la seleccion de los temas me pareció muy buena, insisto, me agrada mucho la idea de tener un blog, pagina o lo que sea en internet para ayudarnos en el estudio del idioma

    ResponderEliminar
  2. Los ejercicios acordes al texto están bien estructurados, ayudan muchísimo a la comprensión de la lectura y sobre todo a ir pensando las estructuras en el idioma. Me pareció un excelente ejercicio este de las lecturas. Grazie.

    ResponderEliminar